Aprite il Sipario
panoramica informativa stagione teatrale 2009-2010 Si fa presente che la seguente panoramica è a tutt'oggi in fase di allestimento. Altresì le notizie di seguito riportate, previa comunicazione da parte delle Compagnie citate, potranno quotidianamente essere soggette a variazioni, aggiunte ed esclusioni. A.ARTISTI ASSOCIATI “Metti in salvo il tesoretto – commedia con le musiche festose della CircoBanda” ispirato ad “Aulularia” di Plauto, libera rielaborazione di Gianrico Tedeschi con GIANRICO TEDESCHI ed altri sette attori e musicisti da definire musiche originali di Valter Sivilotti regia Walter Mramor da ottobre “Le ultime lune” scritto e diretto da Furio Bordon (ripresa) con GIANRICO TEDESCHI-MARIANELLA LASZLO-WALTER MRAMOR da marzo “La variante di Lϋneburg - fabula in musica” dal romanzo di Paolo Maurensig (ripresa) con MILVA-WALTER MRAMOR (disponibile con MATTEO SETTI in sostituzione di MILVA) musiche originali di Valter Sivilotti da ottobre (E’ disponibile anche la versione con orchestra) “Natale in cucina” di Alan Ayckbourn (ripresa) con MARIANELLA LASZLO- DARIO BIANCONE-ANNA CIANCA-ALESSANDRO PALA-MARIA LAURA RIODA-ANGELO ZAMPIERI regia Giovanni Lombardo Radice dicembre-gennaio ”Non c’è più il futuro di una volta” con ZUZZURRO & GASPARE musiche LOS CHITARONES (a richiesta il gruppo potrà suonare dal vivo) regia Andrea Brambilla ottobre-dicembre/dal 15 maggio ABBATI COMPAGNIA - INSCENA “My fair Lady” di Frederick Loewe "Madama di Tebe" di Carlo Lombardo “Cin Ci Là” di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato “La vedova allegra” di Franz Lehar ARCA AZZURRA TEATRO “Le conversazioni di Anna K.” liberamente ispirato a “La metamorfosi” di Franz Kafka, scritto e diretto da Ugo Chiti (ripresa) con GIULIANA LOJODICE e con GIULIANA COLZI-ANDREA COSTAGLI-DIMITRI FROSALI-MASSIMO SALVIANTI-LUCIA SOCCI-ALESSIO VENTURINI (coproduzione TEATRO ELISEO) febbraio-metà aprile “Cent’anni – un secolo di lavoro e lotte contadine” di Massimo Salvianti (ripresa) con GIULIANA COLZI-ANDREA COSTAGLI-MASSIMO SALVIANTI-LUCIA SOCCI regia Dimitri Frosali da settembre “Decamerone- amori e sghignazzi” adattamento drammaturgico e regia Ugo Chiti da “Decamerone” di G.Boccaccio (ripresa) con GIULIANA COLZI-ANDREA COSTAGLI-DIMITRI FROSALI-MASSIMO SALVIANTI-LUCIA SOCCI TERESA FALLAI-ALESSIO VENTURINI da settembre “Racconti, solo racconti” scritto e diretto da Ugo Chiti (ripresa) con GIULIANA COLZI-ANDREA COSTAGLI-DIMITRI FROSALI-MASSIMO SALVIANTI-LUCIA SOCCI ALESSIO VENTURINI da settembre “Bottegai” un delirio, una riflessione, una confessione tre monologhi di Ugo Chiti “Rutilio, Silvana, La Porcilaia” (ripresa) con MASSIMO SALVIANTI-LUCIA SOCCI-ANDREA COSTAGLI da settembre “Agosto ’44 (la notte dei ponti)” di Ugo Chiti e Massimo Salvianti (ripresa) con GIULIANA COLZI-ANDREA COSTAGLI-DIMITRI FROSALI-MASSIMO SALVIANTI-LUCIA SOCCI regia Ugo Chiti ADRIANA ASTI ”A Bertolt Brecht Jadasmeeristblau – il mare è blu” testi e musiche da Bertolt Brecht e Kurt Weill direzione musicale e pianoforte di Alessandro Nidi regia Giorgio Ferrara da aprile MARIALAURA BACCARINI "I have a dream-i grandi discorsi della storia" con il contributo di Gigi Proietti, Catherine Spaak, Rosario e Beppe Fiorello e Arnoldo Foà e con MATTEO CREMOLINI (chitarra acustica) regia Massimo Natale
MASSIMO BAGLIANI “Dove andremo a finire?” di Enrico Vaime e Massimo Bagliani (ripresa) regia Enrico Vaime da ottobre BALLETTO DEL SUD "Carmen" "Carmina Burana" "L'uccello di fuoco" con la partecipazione di LINDSAY KEMP "La giara" “Edipo Re e le tragedie di Tebe. Storia di un re e di un complesso” “Chopiniana” “Il lago dei cigni” “Lo schiaccianoci (The Nutcracker)” coreografie di Fredy Franzutti BALLETTO DI MILANO presenta: “Romeo e Giulietta” balletto in due atti tratto dall’omonima tragedia di William Shakespeare coreografie Giorgio Madia (disponibile con o senza orchestra) BALLETTO DI MOSCA presenta: "Schiaccianoci" di Ciaikovskij Il lago dei cigni" "Coppelia" LUCA BARBARESCHI-CHIARA NOSCHESE “Il caso di Alessandro e Maria (Curiosa replica di una storia che ha già avuto luogo)” di Giorgio Gaber e Sandro Luporini (ripresa) con la MARCO ZURZOLO BAND regia Luca Barbareschi novembre-febbraio MARIANELLA BARGILLI “Alè Calais” di Osvaldo Guerrieri con i musicisti ERMANNO DODARO-GIOVANNA FANULLARI-MASSIMO DE LORENZI regia Emanuela Giordano WALTER BELOCH ARTISTS MANAGEMENT presenta: ORCHESTRA SINFONICA DELLA BOHEMIA "Johann Strauss" MEDITERRANEA "La Spagna e Garcia Lorca" LATERNA MAGIKA “Laterna Magika (“Circo Magico”-“Casanova”-Graffiti”)” COMPAGNIA MARIA SERRANO "FlamenTango" MUSICAL SUPERSTAR due ore di concerto con le opere dei più famosi compositori STEVE MCGREGOR GOSPEL SINGERS due ore di concerto gospel tradizionale TEATRO NERO DI PRAGA "Dreams" THE VISUAL MINISTRY CHOIR è costituito da alcuni tra i più famosi musicisti e cantanti di gospel inglese BLACK HARMONY "Gospel and Spiritual in concert" STEFANO BENNI "Concerto apocalittico per grilli ed orchestra" (ripresa) con DANILO ROSSI (direttore e viola solista) e con orchestra d'archi italiana "Misterioso - viaggio intorno a Monk" (ripresa) con UMBERTO PETRIN (pianoforte) "L'ultima astronave" di Stefano Benni (ripresa) con UMBERTO PETRIN (pianoforte) "Leggende di mare e di città" di Stefano Benni e Paolo Fresu con PAOLO FRESU "Ballate" di Stefano Benni con GIULIA TAGLIAVIA (pianoforte)-NICLAS BENNI (chitarra)-ANDREA FARRI (pianoforte) "Apparizioni" con PAOLO DAMIANI (violoncello)-BEBO FERRA (chitarra)-RITA MARCOTULLI (pianoforte)-NICLAS BENNI (chitarra) ALESSANDRO BENVENUTI “Capodiavolo” scritto, diretto, interpretato e cantato da Alessandro Benvenuti (ripresa) con l’accompagnamento musicale di ANTONIO SUPERPIPPO GABELLINI-ARLO BIGAZZI-MARZIO DEL TESTA-SERGIO ODORI-VITTORIO CATALANO ALESSANDRO BERGONZONI "Nel" di Alessandro Bergonzoni (ripresa) regia Alessandro Bergonzoni e Riccardo Ridolfi CINZIA BERNI-CRISTIANA LIONELLO-CHIARA SALERNO-MARTA ZOFFOLI “Ricette d’amore” di Cinzia Berni regia Pippo Cairelli ENRICO BERTOLINO "Lampi Accecanti di Ovvietà" di Enrico Bertolino, collaborazione ai teatri Curzio Maltese musiche originali di Fabrizio Lamberti eseguite da TEO CIAVARELLA regia Massimo Navone gennaio-marzo
ENRICO BERUSCHI-PATRIZIA ROSSETTI "Chi ha detto che Gli Uomini preferiscono le Bionde" scritto e diretto da Rosario Galli (ripresa) con ROSARIO GALLI-CLAUDIA CIRILLI e con FRANCO LO CASCIO-CLELIA GALLI ERICA BLANC “Niente sesso, siamo inglesi” di Anthony Marriot & Alistar Foot con LUIGI MONTINI regia Renato Giordano da gennaio PAOLO BONACELLI-LORENZO AMATO “Aldo Moro, una tragedia italiana” di Corrado Augias e Vladimiro Polchi (ripresa) regia Giorgio Ferrara ottobre-gennaio ANNA BONAIUTO-ALESSIO BONI-MICHELA CESCON-SILVIO ORLANDO "Il Dio della carneficina" di Yasmina Reza (ripresa) regia Roberto Andò disp. 26 - 27 gennaio ALESSIO BONI-MARCELLO PRAYER “Carne rossa carne nera” di Gianni Cascone (ripresa) da ottobre
ANDREA BRAMBILLA “Il caso Allen” da ottobre BEPPE BRAIDA “Italiani.it” di Beppe Braida, Alessio Mazzolotti, Matteo Monforte (ripresa) regia Beppe Braida NANCY BRILLI "Se fossi in te" di Massimiliano Bruno e Edoardo Falcone CARLO BUCCIROSSO “Vogliamoci tanto bene!” commedia in due atti scritta e diretta da Carlo Buccirosso (ripresa) con GRAZIELLA MARINA-MARIA DEL MONTE-GIANNI PARISE metà febbraio-fine aprile DUCCIO CAMERINI-ANTONELLA ATTILI “La visita” di Ettore Scola, Antonio Pietrangeli, Ruggero Maccari con EDOARDO ROSSI-PAOLA PESSOT regia Duccio Camerini 12 gennaio-28 febbraio MARIA CASSI "Crepapelle” scritto e diretto da Maria Cassi e Lucio Diana CATALYST presenta: “I musicanti di Brema” liberamente ispirato all’omonima favola dei Fratelli Grimm con RICCARDO ROMBI-I CAMILLOCROMO "Progetto Galileo" (ripresa) un percorso modulare a tre tappe: "Su religione scienza e altri pensieri" con PAOLO SANTANGELO-JACOPO GORI - "Condanna e abiura di Galileo" con PAOLO SANTANGELO-HENRY BARTOLINI-YURI BOSCHI -JACOPO GORI-MAURIZIO VERI - “L’inferno di Galileo (Circa la figura sito e grandezza dell’Inferno di Dante)” con EUGENIO ALLEGRI-disegni dal vivo LIDO CONTEMORI e con HENRY BARTOLINI-YURI BOSCHI-JACOPO GORI-MAURIZIO VERI "Progetto Galileo (IV tappa)" con EUGENIO ALLEGRI e un’attrice in corso di definizione e con IACOPO GORI-LAURA MARTELLI-YURI BOSCHI "Lavoro da morire" di Riccardo Rombi (ripresa) con IACOPO GORI e con interventi musicali FRANCESCO MASI (tromba) "Naufraghi" di Riccardo Rombi (ripresa) con JACOPO GORI-LAURA MARTINELLI "Quix" un Don quixote contemporaneo di Riccardo Rombi (ripresa) con RICCARDO ROMBIdi Riccardo Rombi (ripresa) con RICCARDO ROMBI "Approdi" di Riccardo Rombi (ripresa) regie Riccardo Rombi "La grande storia del Teatro - immagini suoni e parole del palcoscenico" di Riccardo Rombi (ripresa) con RICCARDO ROMBI MAX CAVALLARI "Maneggi per maritare una figlia" di Nicolò Bacigalupo con CARMALE SEGATO-ANNA RIZZATO BINDA-LUCIA MARTIGNONI-LUISA IACCHETTI-ROMANO MARAN-MARCO CHIARO-VINCENZO SAVINO-ALFONSO DI GUIDA regia Ettore Imparato
CAVEMAN "L'uomo delle caverne" dall'opera teatrale scritta da Bob Becker(ripresa) con MAURIZIO COLOMBI regia Teo Teocoli
MARCO CAVICCHIOLI "Banditen" di Marco Cavicchioli CENTRO TEATRALE BRESCIANO presenta: “La locandiera” di Carlo Goldoni con ELENA BUCCI-MARCO SGROSSO gennaio-aprile (coproduzione con LE BELLE BANDIERE) “La badante” scritto e diretto da Cesare Lievi (ripresa) con LUDOVICA MODUGNO e con EMANUELE CARUCCI VITERBI-LEONARDO DE COLLE-PAOLA DI MEGLIO-GIUSEPPINA TURRA marzo-aprile “Benvenuti in California” di Francesca Angeli con GIORGIA COCO-ANDREA CORSI-ELISA DENTI-ANGELO DI GENIO-MICHELE DI GIACOMO MANUELA DE MEO-VALERIO VITTORIO GARAFFA-MARTA IAGATTI-LUCA IERVOLINO-FRANCESCA MICHELINI-VALERIO NAPOLI-PIETRO TRALDI regia MarcoPlini da gennaio “Juana De La Cruz o le insidie della fede” scritto e diretto da Elena Bucci con ELENA BUCCI “Ella” di Herbert Achternbusch con MARCO SGROSSO regia Marco Sgrosso "L'amante" di Harold Pinter con ELENA BUCCI-MARCO SGROSSO da aprile (coproduzione con LE BELLE BANDIERE) VINCENZO CERAMI “Italia mia” di Vincenzo Cerami con AISHA CERAMI PAOLO CEVOLI "Recital" di Paolo Cevoli STEFANO CHIODAROLI "Il panettiere e gli altri..." di Stefano Chiodaroli VALERIA CIANGOTTINI-RENATO CAMPESE “La mia dolce ex metà” scritto e diretto da Luca De Bei MARCELLO CIRILLO “Don Bosco – il musical” di Renato Biagioli e Piero Castellacci con ROBERTO BARTOLETTI-PINO DELLE CHIAIEI ed altri dodici attori regia Piero Castellacci ottobre-dicembre COCHI E RENATO “Una coppia infedele” (ripresa) con I GOODFELLAS da ottobre ALFREDO, CLAY, FLAVIO e WALTER COLOMBAIONI “I clowns di Fellini” con le musiche straordinarie del Maestro Nino Rota regia Ferdinando Ceriani “Clowns in concerto” regia Alfredo Colombaioni GIORGIO COMASCHI “Quello della radio (Marconi, la storia dell’uomo che ha cambiato il mondo)” di Giorgio Comaschi (ripresa) con la partecipazione di ALESSANDRO PILLONI “Fra la via Emilia e il West” di Francesco Guccini con FLACO BIONDINI COMPAGNIA ATTORI & TECNICI "Elisabetta II"di Thomas Bernhard con ROBERTO HERLITZKA e con altri sei attori regia Teresa Pedroni novembre-dicembre “L’arte della commedia” di Eduardo De Filippo con STEFANO ALTIERI-CARLO LIZZANI-RENATO SCARPA-MASSIMILIANO FRANCIOSA-ROBERTO DELLA CASA-ANNALISA FAVETTI regia Stefano Messina da gennaio
COMPAGNIA DELLA RANCIA "Cats" musica di Andrew Lloyd Weber tratto dal libro di T.S. Eliot "Old Possum's Book Of Practical Cats" prima versione originale inglese prodotta da Cameron Mackintosh e The Really Useful Company con orchestra dal vivo coreografie e regia associata Daniel Ezralow regi Saverio Marconi “Grease”di Jim Jacobs e Warren Casey (ripresa) da ottobre "Pinocchio" un musical di Saverio Marconi ottobre-dicembre regie Saverio Marconi COMPAGNIA DI DANZA MVULA A. SUNGANI “Etnika” (ripresa) con EMANUELA BIANCHINI regia e coreografie di Mvula A. Sungani “Ritratti di cinema” – la storia del cinema in musica e danza con le più famose e popolari colonne sonore (ripresa) con GRUPPO MUSICALE NINO ROTA ENSEMBLE COMPAGNIA DONATI & OLESEN "Buonanotte brivido" di Giorgio Donati, Jacob Olesen, Ted Keijer e Giovanni Calò (ripresa) con IAON GUNN regia Giovanni Calò "Donati Olesen Comedy Show" di Giorgio Donati, Jacob Olesen e Ted Keijer (ripresa) regia Giorgio Donati e Jacob Olesen "Teatro Ridens" di Giorgio Donati e Jacob Olesen (ripresa) regia Giorgio Donati e Jacob Olesen "Per colpa di Bacco" di Christian Massa, Giorgio Donati e Jacob Olesen regia Giorgio Donati e Jacob Olesen COMPAGNIA EUROBALLETTO "Via col vento" da gennaio COMPAGNIA FLAMENQUEVIVE "Dos Almas" regia Gianna Raccagni COMPAGNIA GANK: “La bottega del caffè”di Carlo Goldoni con ALBERTO GIUSTA-FILIPPO DINI-ALDO OTTOBRINO-ALEX SASSATELLI-ALESSIA GIULIANI-LISA GALANTINI-MARIELLA SPERANZA-MASSIMO BRIZI-MAURIZIO LASTRICO regia Antonio Zavattieri ottobre-dicembre (coproduzione TEATRO STABILE DI GENOVA) “Misantropo” di Molière con ANTONIO ZAVATTERI-MASSIMO BRIZI-ALBERTO GIUSTA-ALESSIA GIULIANI-BARBARA MOSELLI FEDERICO GIANI-ALEX SASSATELLI-FRANCESCA MASELLA regia Alberto Giusta gennaio-marzo (coproduzione TEATRO STABILE DI GENOVA) “Polvere alla polvere” di Robert Farquhar con ANTONIO ZAVATTERI-ALDO OTTOBRINO-ALESSIA GIULIANI regia Flavio Parenti da ottobre (coproduzione TEATRO STABILE DI GENOVA) COMPAGNIA ITALIANA di OPERETTE 2003 presenta: con UMBERTO SCIDA-ELENA D’ANGELO “La vedova allegra” di Franz Lehàr “Cin Ci Là” di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato “Ballo al Savoy” di Grunwal Lohner Beda e Paul Abraham “Al cavallino bianco” di R. Benatzky e R. Stolz “La principessa della Czardas” di Emmerich Kalman COMPAGNIA LA FABBRICA DELL’ATTORE presenta: “L’amore mio non può” dal romanzo di Lia Levi (ripresa) con MANUELA KUSTERMANN regia Manuela Kustermann “Dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese con GAIA BENASSI-SARA BORSARELLI-ALBERTO CARAMEL-MANUELA KUSTERMANN-GRAZIANO PIAZZA regia Manuela Kustermann e Giancarlo Nanni
COMPAGNIA LAVIA
con LORENZO LAVIA-GIORGIA SALARI-PIETRO BIONDI-FRANCESCO BONOMO-SALVATORE PALOMBI-ANDREA NICOLINI-GIANNI DE LELLIS-ALLESSANDRO RICECI-LUCA FAGIOLI
regia Gabriele Lavia
da novembre COMPAGNIA SANDRO LOMBARDI presenta: “Erodiade” + "Erodiàs" di Giovanni Testori con IAIA FORTE-SANDRO LOMBARDI regia Iaia Forte e Sandro Lombardi ottobre/dicembre-aprile “Passaggio in India” di Santha Rama Rau (ripresa) con GIULIA LAZZARINI-SANDRO LOMBARDI-GRAZIANO PIAZZA-MASSIMO VERDASTRO-DEBORA ZUIN e con SILVIO CASTIGLIONI-GIOVANNI FRANZONI-CIRO MASELLA-ALEKSANDAR KARLIC-FABRIZIO CHRISTIAN AMANZI-SANDRO MABELLINI-ANDREA CARABELLI-DANIELE BONAIUTI regia Federico Tiezzi (coproduzione con TEATRO METASTASIO DELLA TOSCANA) gennaio-aprile “Sandokan o la fine dell’avventura” scritto e diretto da Giovanni Guerrieri COMPAGNIA TEATRALE KRYPTON “Picchi’ mi guardi si tu si masculu” di Giancarlo Cauteruccio con GIANCARLO CAUTERUCCIO “Panza, crianza, ricordanza – tre pezzi dalla solitudine” scritto e diretto da Giancarlo Cauteruccio (ripresa) con GIANCARLO CAUTERUCCIO “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello con FULVIO CAUTERUCCIO-ALESSIA INNOCENTI-LAURA BANDELLONI regia Giancarlo Cauteruccio “Medea e la luna (Lunga notte di Medea)” di Corrado Alvaro (ripresa) con PATRIZIA ZAPPA MULAS-FULVIO CAUTERUCCIO-GIANCARLO CAUTERUCCIO-PEPPE VOLTARELLI LAURA MARCHIANO’-ROSALBA DI GIROLAMO regia Giancarlo Cauteruccio "Trittico Beckettiano (Atto senza parole 1-Non io-L'ultimo nastro di Krapp)" di Samuel Beckett (ripresa) ottobre-febbraio/maggio regie Giancarlo Cauteruccio "Prometeo e l'aquila" di Piero Bevilacqua con VIRGINIO GAZZOLO-ANGELA CARDILE regia Tuccio Guicciardini COMPAGNIA TORINO SPETTACOLI presenta: attendiamo notizie MARINA CONFALONE "Sam Capuozzo" commedia musicale in due tempi di Luciano Saltarelli, Marina Confalone e ROberto Azzurro con LISA FUSCO-ROBERTO AZZURRO-IVANA MAIONE-SALVATORE MISTICONE e con altri 6 attori da definire regia Marina Confalone da novembre ANTONIO CORNACCHIONE “Satire liriche” (ripresa) con la partecipazione di CARLO FAVA LELLA COSTA “Ragazze (Nelle lande scoperchiate del fuori)” di L. Costa., G. Gallione e M. Cirri (ripresa) regia Giorgio Gallione CATERINA COSTANINI-SANDRA MILO "8 donne e un mistero" di Robert Thomas con TIZIANA SENSI-BEATRICE BUFFADINI-SARA GRECO regia Claudio Insegno fine ottobre-15 gennaio CATERINA COSTANTINI-SANDRA MILO-BEPPE CONVERTINI "American gigolò" di Lilli Maria Trizzo regia Caterina Costantini 20 gennaio-aprile ALESSANDRA COSTANZO-PAOLA TIZIANA CRUCIANI “Sugo finto” di Gianni Clementi regia Ennio Coltorti 4 marzo- 18 aprile GIOBBE COVATTA "Trenta" di Giobbe Covatta da fine febbraio MADDALENA CRIPPA ”E pensare che c’era il pensiero” di Giorgio Gaber e Sandro Luporini da dicembre “Canto popolare” da Pier Paolo Pasolini da gennaio MAURIZIO CROZZA "La terra delle Meraviglie" ottobre-novembre/gennaio GEPPI CUCCIARI "Si vive una volta. Sola" di Geppi Cucciari e Lucio Wilson (ripresa) regia Paola Galassi da novembre MARIANGELA D’ABBRACCIO-ELISABETTA POZZI “La strana coppia” di Neil Simon regia Francesco Tavassi da novembre a marzo GIANFRANCO D’ANGELO-IVANA MONTI “Un giardino di aranci fatto in casa” di Neil Simon (ripresa) regia Patrick Rossi Gastaldi da novembre GIANFRANCO D'ANGELO-NINA MORIC "Un giorno lungo quarant'anni" di Marina Baumgartner e Giancarlo Nicotra regia Giancarlo Nicotra DADO “Appeso ad un file (la rivoluzione virtuale)”di Dado regia Augusto Fornari ELEONORA DANCO "Scroscio"di Eleonora Danco settembre-maggio ISA DANIELI “Ecuba” da Euripide con FRANCO ACAMPORA-FORTUNATO CERLINO-CIRO DAMIANO-NIKO MUCCI-IMMA VILLA-RAFFAELE AUSIELLO-CATERINA PONTRANDOLFO-AUTILIA RANIERI-DANIELA VITALE adattamento e regia Carlo Cerciello novembre-aprile MASSIMO DAPPORTO “L’appartamento” di Billy Wilder con BENEDICTA BOCCOLI regia Patrick Rossi Gastaldi da dicembre LUIGI DE FILIPPO “La fortuna con l’effe maiuscola” di Euardo De Filippo e Armando Curcio con STEFANIA VENTURA-MICHELE SIBILIO-MARISA CARLUCCIO-SIMONA DI NARDO-PAOLO PIETRANTONIO-MARIANNA MERCURIO-GIORGIO PINTO-LUCA NEGRONI-ALBERTO PAGLIARULO-ROBERTO ALBIN regia di Luigi De Filippo
GAIA DE LAURENTIIS “Sottobanco” di Domenico Starnone (ripresa) con FELICE DELLA CORTE e con RICCARDO BARBERA-SILVIA BROGI-PAOLO PERINELLI-ROBERTA FORMILLI-CARLO DE RUGGERI regia Claudio Boccaccini novembre-gennaio MARCO DE NOTARIS-GIOVANNI ESPOSITO-ANTONIO MARFELLA-LUNA ROMANI-GIAMPIERO SCHIANO-ANTONIO SPADARO-SIMONE SPIRITO-CATERINA SYLOS LABINI “Morso di luna nuova (racconto per voci in tre stanze)” di Erri De Luca (ripresa) regia Giancarlo Sepe da novembre DIANA ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI presenta: CARLO GIUFFRE’ “I casi sono due” di Armando Curcio con ANGELA PAGANO e con ERNESTO LAMA regia Carlo Giuffrè gennaio-aprile GIANFELICE IMPARATO-LUISA RANIERI “L’oro di Napoli” dai racconti di Giuseppe Marotta con GIANNI CANNAVACCIUOLO-ANTONELLA CIOLI-GIUSEPPE DE ROSA-LOREDANA GIORDANO-RENATO GIORDANO-ANTONIO MILO-LELLO RADICE-GIOVANNI RIENZO-LUIGI e DAVIDE SANTORO-VALERIO SANTORO regia Armando Pugliese dicembre-aprile SAL DA VINCI “Canto per amore” spettacolo musicale con orchestra dal vivo (ripresa) coreografie e regia Gino Landi ottobre-aprile MAURIZIO CASAGRANDE attendiamo notizie UGO DIGHERO "Ditelo ai pompieri: su un cuore in fiamme ci si arrampica con le carezze" GIOELE DIX "Dix Play" di Gioele Dix con la partecipazione di BEBO BEST BALDAN regia Giancarlo Bozzo ottobre-aprile ELIO "Figaro il barbiere" libero racconto di Roberto Fabbriciani, conmusiche ridotte da"Il barbiere di Siviglia" di Gioacchino Rossini con la partecipazione di ROBERTO FABBRICIANI (flauto)-FABIO BATTISTELLI(clarinetto)-MASSIMILIANO DAMERINI (pianoforte) ottobre-febbraio EMILIA ROMAGNA TEATRO FONDAZIONE “Le signorine di Wilko” di Jaroslaw Iwaskiewicz regia Alvis Hermanis febbraio-aprile “La tempesta” di William Shakespeare con UMBERTO ORSINI regia Andrea De Rosa (coproduzione NUOVA TEATRO ELISEO e TEATRO MERCADANTE) ottobre-marzo “La presidentessa” di Maurice Hennequin con MARCO BRINZI-GIORGIA COCO-FRANCESCA DEBRI-MICHELE DI GIACOMO-ANGELO DI GENIO FEDERICA FABIANI-ALESSANDRO FEDERICO-DIANA HOBEL-GAIA INSEGNA-ALESSANDRO LUSSIANA DAVIDE LORENZO PALLA-ANTONIO GIUSEPPE PELIGRA regia Massimo Castri novembre-febbraio "Copenaghen" di Michael Frayn con UMBERTO ORSINI-MASSIMO POPOLIZIO-GIULIANA LOJODICE regia Mauro Avogadro aprile-maggio “Angels in America/Perestroika” di Tony Kushner con ELIO DE CAPITANI-EDOARDO RIBATTO-UMBERTO PETRANCA-ELENA RUSSO ARMAN-CRISTIAN MARIA GIAMMARINI-FABRIZIO MATTEINI-IDA MARINELLI-CRISTINA CRIPPA regia Elio De Capitani e Ferdinando Bruni “La menzogna” ideazione e regia Pippo Del Bono (ripresa) con IOLANDA ALBERTIN-GIANLUCA BALLARE’-RAFFAELLA BANCHELLI-BOBO’-GIANNI BRIANO-PIPPO DELBONO-LUCIA DELLA FERRARA-ANTONELLA DE SARNO-ILARIA DISTANTE-CLAUDIO GASPAROTTO-GUSTAVO GIACOSA-SIMONE GOGGIANO-MARIO INTRUGLIO-NELSON LARICCIA-JULIA MORAWIETZ-GIANNI PARENTI-PEPE ROBLEDO-GRAZIA SPINELLA ottobre-aprile “Questo buio feroce” ideazione e regia Pippo Del Bono (ripresa) con PIPPO DELBONO-DOLLY ALBERTIN-GIANLUCA BALLARE’-RAFFAELLA BANCHELLI-BOBO’-JULIA MORAWIETZ-LUCIA DELLA FERRERA-ILARIA DISTANTE-GUSTAVO GIACOSA-SIMONE GOGGIANO MARIO INTRUGLIO-NELSON LARICCIA-GIANNI PARENTI-PEPE ROBLEDO ottobre-aprile “Platonov” di Anton Cechov (ripresa) con ALESSANDRO HABER-SUSANNA MARCOMENI-NANNI GARELLA-FRANCO SANGERMANO-MARCO CAVICCHIOLI-CLAUDIO SAPONI-SILVIA GIULIA MENDOLA-ROSARIO LISMA-LINDA GENNARI-PAMELA GIANNASI-GIANLUCA BALDUCCI-VLADIMIRO CANTALUPI regia Nanni Garella (coproduzione NUOVA SCENA-ARENA DEL SOLE/TEATRO STABILE DI BOLOGNA) da metà novembre-febbraio “Il sacro segno dei mostri” ideazione e regia Danio Manfredini (ripresa) con SIMONA COLOMBO-CRISTIAN CONTI-AFRA CRUDO-VINCENZO DEL PRETE-DANIO MANFREDINI-GIUSEPPE SEMERARO-CAROLINA TALON SAMPIERI ottobre-aprile “Cinema cielo” ideazione e regia Danio Manfredini (ripresa) con PATRIZIA AROLDI-VINCENZO DEL PRETE-DANIO MANFREDINI-GIUSEPPE SEMERARO ottobre-aprile “Amleto a pranzo e a cena” da “Amleto” di William Shakespeare (ripresa) con OSCAR DE SUMMA-ARMANDO IOVINO-ROBERTO RUSTIONI-ANGELO ROMAGNOLI regia Oscar De Summa novembre-febbraio “Odissea” scritto e diretto da César Brie (ripresa) con MIA FABBRI-ALICE GUIMARAES-LUCAS ACHIRICO-DANIEL AGUIRRE-PONZALO CALLEJAS KAREMN MAY LISONDRA-PAOLA ONA-ULISES PALACIO-JULIAN RAMACIOTTI-VIOLA VENTO “Ballata del carcere di Reading” di Oscar Wilde (ripresa) con UMBERTO ORSINI-GIOVANNA MARINI regia Elio De Capitani ALESSANDRA FAIELLA “Sesso? Grazie, tanto per gradire” di Franca Rame, Dario e Jacopo Fo (ripresa) regia Milvia Marigliano ROSSELLA FALK-LUCIANO VIRGILIO-DANIELA PIPERNO-MERITA XANI-ROBERTO INFASCELLI ALESSANDRO SPERDUTI-CLAUDIO BIGAGLI-ELISABETTA AROSIO-VIOLA GRAZIOSI “Est Ovest” scritto e diretto da Cristina Comencini ottobre-gennaio PAOLO FERRARI-GIUSEPPE PAMBIERI “Todo Modo” da Leonardo Sciascia (ripresa) con MAURIZIO MARCHETTI regia Fabrizio Catalano Sciascia e Maurizio Marchetti da gennaio PAOLO FERRARI–ANDREA GIORDANA “Un ispettore in casa Birling” di J. P. Priestley traduzione e adattamento Gian Luigi Pavani con CRESCENZA GUARNIERI regia Giancarlo Sepe ottobre-20 gennaio FABIO FERRARI-LORENZA MARIO-GIANLUCA RAMAZZOTTI "Chat a due piazze" di Ray Cooney con MIRIAM MESTURINO e con la partecipazione di RAFFAELE PISU regia Gianluca Guidi ottobre-marzo FONDAZIONE SIPARIO TOSCANA/LA CITTA’ DEL TEATRO CASCINA presenta: “Mamùr” scritto e diretto da Isabella Ragonese (ripresa) con ISABELLA RAGONESE-GIUSEPPE SANGIORGI “Nelle mani di un pazzo” di Francesco Niccolini, Alessandro Garzella, Andrea Chesi (ripresa) con SERENA BARONE-FABRIZIO CASSANELLI-IVANO LIBERATI-FRANCESCA MAINETTI-MARCO SELMI e con l’amichevole partecipazione in voce di ALESSANDRO BENVENUTI-ALBERTO SEVERI “Inviato di guerra” (titolo provvisorio) con GIUSEPPE CARRISI FONDAZIONE TEATRO DUE presenta: “Udienza” di Văclav Havel (ripresa) con ROBERTO ABBATI-PIETRO BONTEMPO regia Pietro Bontempo “Catastrofe” di Samuel Beckett - “Il linguaggio della montagna”-“Il bicchiere della staffa”-“Il nuovo ordine mondiale” di Harold Pinter con PAOLO BOCELLI-FEDERICA BOGNETTI-CRISTINA CATTELLANI-LAURA CLERI-PAOLA DE CRESCENZO-DAVIDE LORA-MASSIMILIANO-SBARSI-ANTONIO TINTIS-NANNI TORMEN “Max Gericke (La più gran parte della vita è vita passata, menomale)” di Manfred Karge (ripresa) con ELISABETTA POZZI “Emigranti” di Slawomir Mrozek con MASSIMILIANO POLI-ANGELO ROMAGNOLI regia Jerzy Stuhr “L’uomo del destino” di George Bernard Shaw con ALESSANDRO AVERONE-FEDERICA BOGNETTI-MASSIMILIANO SBARSI-ANTONIO TINTIS “Parete nord” scritto e diretto da Edoardo Erba (ripresa) con BRUNO ARMANDO-LORENZO FICINI-PIERO MAGGIO’ “Nema problema” di Laura Forti con GIAMPIERO JUDICA regia Pietro Bontempo “L’istruttoria” di Peter Weiss con ROBERTO ABBATI-PAOLO BOCELLI-CRISTINA CATTELLANI-LAURA CLERI-GIGI DALL’AGLIO GIUSEPPE L’ABBADESSA-MILENA METITIERI-TANIA ROCCHETTA regia Gigi Dall’Aglio “Il mercante di Venezia” di William Shakespeare (ripresa) con ELENA BORGOGNI-OSCAR DE SUMMA-MIRKO FELIZIANI-ANGELO ROMAGNOLI FONDAZIONE TEATRO PIEMONTE EUROPA “Donne informate sui fatti” di Carlo Fruttero con ROMINA MONDELLO-DANIELA POGGI-PATRIZIA ZAPPA MULAS e con TIZIANA CATALANO-MARIA ALBERTA NAVELLO-LUISELLA TAMIETTO-TATIANA LEPORE regia Beppe Navello da gennaio “Orson Welles’ Roast” di Michele De Vita Conti e Giuseppe Battiston con GIUSEPPE BATTISTON regia Michele De Vita Conti febbraio “Bar Franco-Italien” di Myriam Tanant con LORENZO CHAROY-MARIA ALBERTA NAVELLO-JEAN CLAUDE PENCHENAT regia Jean Claude Penchenat ottobre-dicembre/da marzo “Cinéma!” di Beppe Navello con AZIZ ARBIA-DANIELA MARCELLI-ASSUNTA S. OCCHIONERO-CARLO NIGRA-FIORA GIAPPICONI regia Beppe Navello “L’apparenza inganna” di Thomas Bernhard con MICHELE DI MAURO-RICCARDO LOMBARDO regia Annalisa Bianco, Virginio Liberti da metà aprile “Big Bang” un progetto di Lucilla Giagnoni con LUCILLA GIAGNONI da febbbraio “Nove mesi e un giorno” di Olivia Manescalchi con LORENZO BRANCHETTI-VALENTINA VIRANDO regia Olivia Manescalchi, Giancarlo Judica Cordiglia “Odotustila (Waiting Room)” ideazione di Ville Walo, Kalle Hakkarainen e Anne Jamsa con VILLE WALO-KALLE HAKKARAINEN-KATARINA MCALESTER TONI FORNARI-MASSIMILIANO GIULIO BENVENUTO-FRANCESCO CUTRUPI-VANESSA SCALERA DAVIDE D’ANTONIO-ARCANGELO IANNACE-FRANCESCO FRANGIPANE “La guerra spiegata ai poveri” di Ennio Flaiano regia Francesco Frangipane VITTORIO FRANCESCHI “Dialogo col sepolto vivo” di Vittorio Franceschi (ripresa) regia Marla Moffa VITTORIO FRANCESCHI "A corpo morto" di Vittorio Franceschi regia Marco Sciaccaluga ottobre-dicembre PIPPO FRANCO “Il Marchese del Grillo” di Pippo Franco, Massimiliano Giovanetti, Claudio Pallottini (ripresa) regia Pippo Franco MANUEL FRATTINI “Robin Hood – il musical” di Beppe Dati (ripresa) con VALERIA MONETTI e con MIMMA LOVOI-LELLO ABATE-SIMONE SIBILLANO e DIEGO CASALIS MARCO MANCA regia Christian Ginepro da metà novembre ALESSANDRO FULLIN ALESSANDRO FULLIN-ANNA MEACCI "Un delitto senza importanza: chi ha ucciso Oscar Wilde?" di Alessandro Fullin con FILIPPO PAGOTTO regia Roberto Piana
ROSARIO GALLI-MARCO SIMEOLI-CARMINE BALDUCCI-FRANCO LO CASCIO “Uomini sull’orlo di una crisi di nervi 2 – il ritorno” di Galli & Capone con la partecipazione di BARBARA CHIAPPINI regia Marco Simeoli ENZO GARINEI-ALDO RALLI-ANNALISA MINETTI "Forza venite gente - il musical" scritta da MArio Castellacci musiche di Michele Paulicelli regia Giovanni De Feudis ALESSANDRO GASSMAN “Roman e il suo cucciolo” di Reinaldo Povod traduzione e adattamento di Edoardo Erba con MANRICO GAMMAROTA-SERGIO MEOGROSSI-GIOVANNI ANZALDO-MATTEO TARANTO-NATALIA LUNGU-ANDREA PAOLOTTI regia Alessandro Gassman febbraio-aprile PAOLA GASSMAN-PIETRO LONGHI “Divorzio con sorpresa” di Donald Churchill regia Maurizio Panici marzo-aprile VIRGINIO GAZZOLO-ANTONIO SALINES "L'attore" dal romanzo di Mario Soldati, di Tullio Kezich e Alessandra Levantesii con NORA FUSER -ELIO ALDRIGHETTI-ALICE REDINI regia Giulio Bosetti ottobre-dicembre GIUSEPPE GIACOBAZZI "Una vita da pavura" di Andrea Sasdelli ELEONORA GIORGI-FRANCO CASTELLANO “Fiore di cactus” di Pierre Barillet e Jean Pierre Gredy (ripresa) con GIORGIA TRASSELLI-GUGLIELMO GUIDI-FABRIZIO ALESSANDRO BARBONE-ANDREA GARINEI-FEDERICA MONTANELLI e con DONATELLA POMPADOUR regia Guglielmo Ferro da novembre ANTONIO GIULIANI "Ho detto tutto...o quasi" di Antonio Giuliani
GEPPY GLEIJESES “Il giuoco delle parti” di Luigi Pirandello (ripresa) con MARIANELLA BARGILLI-LEANDRO AMATO e con MASSIMO CIMAGLIA-ANTONIO FERRANTE FRANCO RAVERA-FERRUCCIO FERRANTE e ANTONELLA FAMILIARI-FRANCESCO PUPA-FRANCESCO SGRO’ regia Elisabetta Courir “Ditegli sempre di sì” di Eduardo De Filippo (ripresa) con GENNARO CANNAVACCIUOLO-LORENZO GLEIJESES e con la partecipazione di GIGI DE LUCA regia Geppy Gleijeses GENE GNOCCHI "Cose che mi sono capitate" di Francesco Freyrue e Eugenio Ghiozzi (ripresa) regia Massimo Navone novembre-gennaio LORETTA GOGGI "S.P.A. Solo per amore" di Augusto e Tony Fornari regia Gianni Brezza da ottobre ENZO GRAGNANIELLO-BRUNO COLELLA “L’erba cattiva…non muore mai” con quattro musicisti dal vivo VANESSA GRAVINA-LUIGI DIBERTI-LUCA BIAGINI-MARCO MARELLI “Vestire gli ignudi” di Luigi Pirandello (ripresa) con DANIELA PIACENTINI-FRANCESCO LA RUFFA regia Walter Manfrè novembre-metà febbraio IL GRUPPETTO "La famiglia Lo Cicero (come siamo cambiati)" due atti unici "La gabbia" di Lucian Descaves e "La famiglia Lo Cicero" di Pino Quartullo e Giuseppe Sorgi CRESCENZA GUARNIERI “La serva” di Gianni Clementi (ripresa) regia Maurizio Panici da novembre “Niente più niente al mondo” di Massimo Carlotto (ripresa) regia Nicola Pistoia
ANNAMARIA GUARNIERI-MASSIMO DE FRANCOVICH-LUCIANO VIRGILIO "Play Strindberg" di Friedrich Durrenmat regia Giuseppe Marini marzo-aprile HEIDI "Heidi - il musical" regia Maurizio Colombi HELLO KITTY "Hello kitty the show. Musical di una favola moderna" regia Toto Vivinetto da marzo I GEMELLI RUGGERI “La serva” PINO INGROSSO-DONATELLA PANDIMIGLIO-CARLOTTA PROIETTI-RAFFAELA SINISCALCHI-MASSIMO WERTMULLER “Semo o nun semo” serata di canzoni romane a cura di Nicola Piovani IL SISTINA presenta: “Poveri ma belli” commedia musicale di Massimiliano Bruno e Edoardo Falcone (ripresa) con ANTONELLO ANGIOLILLO-EMY BERGAMO-MICHELE CARFORA e con FRANCESCA COLAPIETRO-SAMANTHA FANTAUZZI e con RHUNA BARDUAGNI-FABRIZIO PAGANINI-WALTER PALAMENGA-MAURIZIO SEMERARO regia Massimo Ranieri rimessa in scena da Roberto Bani (in collaborazione con la TITANUS) novembre-febbraio "Aggiungi un posto a tavola" di Garinei e Giovannini con GIANLUCA GUIDI-ENZO GARINEI regia Pietro Garinei e Sandro Giovannini GIANFELICE IMPARATO-LUISA RANIERI “L’oro di Napoli” dai racconti di Giuseppe Marotta regia Armando Pugliese con VALERIO SANTORO dicembre-aprile IO BALLO "Io ballo" scritto da Chicco Sfondrini con i professionisti di "AMICI" regia Patrick Rossi Gastaldi e Chicco Sfondrini CLAUDIO INSEGNO-SABRINA PELLEGRINO-FEDERICO PERROTTA-ANDREA DEVENUTI-BRUNO GOVERNALE-VERONICA PINELLI-RENATO SANNIO-STEFANIA PAPIRIO "Risate al 23° piano" di Neil Simon con MARCO CAVALLARO regia Claudio Insegno
GIANFRANCO JANNUZZO "Recital" di Gianfranco Jannuzzo e Renzino Barbera (ripresa) "Girgenti amore mio" di Gianfranco Jannuzzo e Angelo Callipo regia Pino Quartullo JESUS CHRIST SUPERSTAR “Jesus Christ Superstar” di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice (ripresa) regia Mara Ariani Mazzei KATAKLO’ Athletic dance theatre “Play” (ripresa) KATIA E VALERIA KRASSNER presenta: “Va' dove ti porta il clito” di Daniele Luttazzi con DANIELE LUTTAZZI ottobre-aprile LA PICCIONAIA-I CARRARA “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare con MARCO ARTUSI-EVA ROSSELLA BIOLO-PIERANGELO BORDIGNON-ALBERTO CACOPARDI-ELISABETTA MAZZULLO-GIANLUIGI MEGGIORIN-ELISA RAMPON regia Carlo Presotto, Ketti Grunchi "21:13" di Valentina Ceschi e Thomas Eccleshare con LA COMPAGNIA DANCING BRICK “Prima guerra” di Mario Perrotta con MARIO PERROTTA-PAOLA ROSCIOLI “Animali” da Mario Rigoni Stern e Mauro Corona con ARMANDO CARRARA regia Roberto Cuppone “Terra della mia anima” di Massimo Carlotto con TITINO CARRARA-MAURIZIO CAMARDI "La vergogna - un ritratto di Maria Callas" di Luca Scarlini con PATRICIA ZANCO "Il sogno" liberamente ispirato al "Sogno di una cosa" di Pier Paolo Pasolini regia Roberto Citran “Strada carrara (tavole di un teatro viaggiante)” progetto di Laura Curino, Titino Carrara e Federico Bertozzi (ripresa) con TITINO CARRARA regia Laura Curino “Alberi” da Mauro Corona (ripresa) con ARMANDO CARRARA regia Roberto Cuppone “La magnifica intrapresa (Galeas per Montes)” di Paolo Domenico Malvinni (ripresa) con LAURA CURINO e con TITINO CARRARA e CALICANTO regia Titino Carrara "A perdifiato (Ritratto in piedi di Tina Merlin)" (ripresa) con PATRICIA ZANCO regia Daniela Mattiuzzi "Il campo della gloria" di Roberto Citran e Francesco Niccolini (ripresa) con ROBERTO CITRAN regia Beppe Arena "Sentieri sotto la neve" di Mario Rigoni Ster (ripresa) con ROBERTO CITRAN regia Titino Carrara "Ciao nudo (memorie di un ex- chierichetto)" di Roberto Citran (ripresa) regia Alessandro Bressanello "Letture di autori veneti" di Roberto Citran (ripresa) LADY OSCAR "Lady Oscar francois - Versailles Rock Drama" opera in due atti liberamente ispirata al romanzodi Ryoko Ikeda con DANILO BURGIA-ALICE MISTRONI e con MASSIMILIANO MICHELI-EMANUELA MAIORANI-ALESSANDRO TIROCCHI-ANNA CETORELLI-IGINO MASSEI-STEFANO DI GANGI-GLORIA GULINO-DOMINGA COZZOLINO-FILIPPO DINI-FRANCESCO BIOLCHINI-CRISTIANO LEOPARDI-PAOLO CIVES regia Andrea Palotto GABRIELE LAVIA “Macbeth” di William Shakespeare regia Gabriele Lavia prima parta di stagione LE GALLINE: KATIA BENI-SONIA GRASSI-ERINA MARIA LO PRESTI "Le galline:prima...e dopo" di K. Beni, S. Grassi , E.M. Lo Presti (ripresa)
CINZIA LEONE "Poche idee...e basta" di Cinzia Leone SEBASTIANO LO MONACO “Il berretto a sonagli” di Luigi Pirandell con MARIA ROSARIA CARLI e CLELIA PISCITELLO-ROSARIO PETIX-FRANCA MARESA-BENEDETTA BORCIANI e con CLAUDIO MAZZENGA e con la partecipazione di VIVIANA LARICE regia Mauro Bolognini ottobre-metà gennaio “Non si sa come” da Luigi Pirandello con cinque attori e tre musicisti in scena regia Sebastiano Lo Monaco da febbraio “Iliade. Da Omero a Omero” di Monica Centanni PIETRO LONGHI-ISABEL RUSSINOVA “Fra un anno alla stessa ora” di Bernard Slade regia Silvio Giordani aprile-maggio MASSIMO LOPEZ "Ciao Frankie (concerto tributo a Frank Sinatra)” (ripresa) con la BIG BAND JAZZ COMPANY novembre-gennaio LUCA E PAOLO “La passione secondo Luca e Paolo” di Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Michele Serra, Martino Clericetti (ripresa) regia Giorgio Gallione VLADIMIR LUXURIA "Si sdrai per favore" di Vladimir Luxuria e Roberto Piana con la partecipazione di FUXIA regia Roberto Piana "La donna uomo" di Vladimir Luxuria, tratto dal libro "La favole non dette" con LETIZIA LETZA regia Emiliano Raya MALANDRINO E VERONICA "Non solo buozzi" di Roberto Malandrino e Paolo Maria Veronica MANUELA MANDRACCHIA-ALVIA REALE-SANDRA TOFFOLATTI-MARIANGELES TORRES-FABIO COCIFOGLIA-DIEGO RIBON “Festa di famiglia” di Mandracchia, Reale, Toffolatti e Torres novembre-fine febbraio LEONARDO MANERA "Recital" di Leonardo Manera ottobre-aprile ENNIO MARCHETTO “A qualcuno piace carta” di Ennio Marchetto e Sosthen Hennekam (ripresa) da metà gennaio- 20 marzo MIRANDA MARTINO-FIORDALISO “Anima rock” scritto e diretto da Sebastiano Bianco con GIANNI CANNAVACCIUOLO-GIANFRANCO PHINO-TONY ALLOTTA MARCO MARZOCCA "Da giovidì a giovidì" di Marco Marzocca e Federico Andreotti con STEFANO SARCINELLI-MAX PAIELLA regia Federico Andreotti CINZIA MASCOLI-GIALUCA RAMAZZOTTI-ENNIO COLTORTI "Complici" di Rupert Holems (ripresa) con ADRIANA ORTOLANI regia Ennio Coltori marz-maggio GLAUCO MAURI-ROBERTO STURNO “Il vangelo secondo Pilato” di Eric-Emmanuel Schmitt (ripresa) con MARCO BLANCHI ottobre-dicembre “L’inganno (Sleuth)” di Anthony Shaffer regie Glauco Mauri gennaio-maggio ANNA MAZZAMAURO "Diario di un pazzo...che amava Shakespeare" libero adattamento di A.Mazzamauro da Nikolai Gogol regia Livio Galassi da ottobre MARCO MESSERI “A lume di naso” scritto e diretto da Marco Messeri (ripresa) ottobre-gennaio MAURIZIO MICHELI-TULLIO SOLENGHI “Italiani si nasce e noi lo nacquimo” di Maurizio Micheli,Tullio Solenghi con SANDRA CAVALLINI-GUALTIERO GIORGINI-ADRIANO GIRALDI-FULVIA LORENZETTI-MATTEO MICHELI-LUCA ROMANI regia Marcello Cotugno da novembre PAOLA MINACCIONI-FEDERICA CIFOLA "L'importante è vincere senza partecipare" scritto e diretto da Lillo Petrolo MICROBAND “S.M.S.” (Strange Music Symphony) di Luca Domenicali e Danilo Maggio con LUCA DOMENICALI-DANILO MAGGIO MARIA AMELIA MONTI-GIAMPIERO INGRASSIA “Michelina” di Edoardo Erba, commedia con musiche (ripresa) con AMERIGO FONTANI-MAURO MARINO-GIANNI PELLEGRINO-ANNA LISA AMODIO regia Alessandro Benvenuti da novembre GIOVANNA MORI “Mi lascio” di Giovanna Mori, Rosa Masciopinto con la collaborazione di Jean-Claude Carrière (ripresa) regia Maurizio Panici DANIELA MOROZZI-STEFANO COCCO CANTINI “Articolo femminile (analisi illogica della carta stampata)” – concerto lettura a più voci con LOREDANA LUBRANO-VALERIO SILVESTRO regia Patrizia Turini e Leonardo Ciardi CATERINA MURINO “Dona Flor e i suoi due mariti” tratto dal romanzo di Jorge Amado con PAOLO CALABRESI-PIETRO SERMONTI-VALERIA D'OBICI-SIMONETTA CARTIA-CLAUDIA GUSMANO-LAURA ROVETTI regia Emanuela Giordano gennaio-marzo MASCIA MUSY “Love” di Susanna Tamaro con musiche originali eseguite dal vivo da FIORE BENIGNI regia Emanuela Giordano da ottobre-metà gennaio e maggio ORNELLA MUTI "L'ebreo" di Gianni Clementi con altri due attori da definire ANDREA MUZZI “Meglio lasciar perdere” di Andrea Muzzi, Giampiero Pizzol, Andrea Bruno Savelli e Antonio De Luca (ripresa) regia Andrea Bruno Savelli ANDREA MUZZI-NICOLA COSTANTI "L'amore è geco!" di Andre Muzzi e Marco Vicari con DILETTA OCULISTI STEFANO NOSEI "Canzoni in corso" di Roberto Alinghieri e Stefano Nosei
NUOVA SCENA-ARENA DEL SOLE-TEATRO STABILE DI BOLOGNA “Le signorine di Wilko” di Jaroslaw Iwaskiewicz regia Alvis Hermanis febbraio-aprile (coproduzione EMILIA ROMAGNA TEATRO FONDAZIONE) ALESSANDRO HABER “Platonov” di Anton Cechov (ripresa) con SUSANNA MARCOMENI-NANNI GARELLA regia Nanni Garella (coproduzione EMILIA ROMAGNA TEATRO FONDAZIONE) da metà novembre-febbraio MONI OVADIA-SHEL SHAPIRO “Shylock: il mercante di Venezia in prova” di Roberto Andò e Moni Ovadia da William Shakespeare con la STAGE ORCHESTRA regia Roberto Angiò e Moni Ovadia da marzo MASCIA MUSY “Andromaca” di Euripide regia Alessandro Maggi seconda parte di stagione VITO Nuovo spettacolo comico da definire metà febbraio-metà marzo SUSANNA MARCOMENI-FRANCESCA MAZZA-FEDERICA FABIANI-ELISA RAMPON “From Medea” di Grazia Verasani (ripresa) regia Riccardo Marchesini da aprile MARINELLA MANICARDI-MAURIZIO CARDILLO “L’amante paesaggio” due atti unici di Harold Pinter regia Marinella Manicardi MARINELLA MANICARDI-ALESSANDRA FRABETTI-MARINA PITTA “Morandi” di Luigi Gozzi (ripresa) regia Marinella Manicardi ALESSANDRA FRABETTI “Le regole del saper vivere nella società moderna” di Jean-Luc Lagarce regia Marinella Manicardi OLCESE E MARGIOTTA "Alti e bassi" di Massimo Olcese e Adolfo Margiotta FLAVIO OREGLIO “L’attesa” (titolo provvisorio) di Flavio Oreglio regia Renato Sarti settembre-maggio
MARIA PAIATO "La Maria Zanella" di Sergio Pierattini (ripresa) regia Maurizio Panici 20 gennaio-20 febbraio
FRANCESCO PAOLANTONI “Uomo e galantuomo” di Eduardo De Filippo con FULVIA CAROTENUTO-PATRIZIA SPINOSI-TONINO TAIUTI e con la partecipazione di NANDO PAONE regia Armando Pugliese da novembre FRANCESCO PAOLANTONI "Che fine ha fatto il mio io?" di Francesco Paolantoni e Paola Cannatello musiche di Antonio Annona PALI E DISPARI "Recital" di Angelo Pisani e Marco Silvestri ottobre-aprile RITA PELUSIO "Pianto tutto" (titolo provvisorio) di Rita Pelusio, Riccardo Piferi e Marianna Stefanucci da gennaio
PIANETA PROIBITO "Il pianeta proibito" di Bob Carlton con I RAGAZZI DI X FACTOR regia Luca Tommassini
PLANET MUSICAL presenta: “Hairspray - grasso...è bello!” con STEFANO MASCIARELLI-GIOVANNA D’ANGI-GIULIO FARNESE-FLAVIA ASTOLFI-CHRISTIAN RUIZ SIMONE DI PASQUALE da gennaio “Cenerentola” musical di Rodgers & Hammerstein con ROBERTA LANFRANCHI-ANTONIO CUPO ottobre-gennaio “Che inutile serata…” di Testini, Tamborrino, Germani, Piparo con GABRIELLA GERMANI e con RAFAEL GUALAZZI (al pianoforte) adattamenti e regie di Massimo Romeo Piparo ottobre-gennaio FABIO POGGIALI “Le notti bianche” da Fedor Dostoevskij (ripresa) con SIMONA MASTROIANNI e la voce registrata di GIORGIO ALBERTAZZI regia Rossella Falk “Il matrimonio di Cechov” da Anton Cechov (ripresa) con MARGOT SYKABONI regia Fabio Poggiali “Storia di un astronauta” con UMBERTO GUIDONI regia Fabio Poggiali “Orfeo, il mito” di Fabio Poggiali con FABIO POGGIALI e la voce registrata di SIMONA MASTROIANNI “Capitano…mio capitano!” scritto e diretto da Fabio Poggiali con FABIO POGGIALI PAOLO POLI “Sillabari” due tempi di Paolo Poli da Goffredo Parise (ripresa) con LUCA ALTAVILLA-ALFONSO DE FILIPPIS-ALBERTO GAMBERINI-GIOVANNI SINISCALCO da novembre "Favole" due tempi di Paolo Poli liberamente tratti da Bandello, Beaumont, Brunohoff e Perrault e con LAURA BRAVI-MARTA CAPACCIOLI-FABRIZIO CASAGRANDE-LUCREZIA PALANDRI scene, costumi e pupazzi Emanuele Luzzati coreografia e aiuto regia Alfonso De Filippis regie Paolo Poli
“PRANZO DI FERRAGOSTO” “Pranzo di ferragosto” – commedia con musiche regia Enrico Maria Lamanna ALESSANDRO PREZIOSI “Amleto” di William Shakespeare (ripresa) con CARLA CASSOLA-UGO MARIA MOROSI e con FRANCESCO BISCIONE-SILVIA SIRAVO regia Armando Pugliese ottobre-gennaio PROGETTO U.R.T. “Lo zoo di vetro”di Tennessee Williams con JURIJ FERRINI-ALESSANDRA FRABETTI-MATTEO ALI’ “Macbeth” di William Shakespeare (ripresa) con JURIJ FERRINI-ROBERTA CALIA-ANDREA CAPPADONA-ANGELO TRONCA-MATTEO ALI’-WILMA SCIUTTO-MASSIMO BONCOMPAGNI-PABLO GASTON FRANCHINI-WOODY NERI-FRANCESCA MUOIO “Riccardo III”di William Shakespeare (ripresa) con JURIJ FERRINI-ROBERTA CALIA-ANDREA CAPPADONA-ANGELO TRONCA-MATTEO ALI’-WILMA SCIUTTO-MASSIMO BONCOMPAGNI-PABLO GASTON FRANCHINI-WOODY NERI-FRANCESCA MUOIO “La locandiera” di Carlo Goldoni (ripresa) con JURIJ FERRINI-ROBERTA CALIA-ANDREA CAPPADONA-ANGELO TRONCA-MATTEO ALI’-WILMA SCIUTTO-MASSIMO BONCOMPAGNI-ELEONORA GRAVAGNOLA regie Iurij Ferrini PROMESSI SPOSI “Promessi sposi – il musical” liberamente tratto da “Promessi sposi” di Alessandro Manzoni con la partecipazione di ORSO MARIA GUERRINI regia Claudio Insegno PUPI E FRESEDDE- TEATRO DI RIFREDI presenta: “Il diario di Eva (o come Darwin ci cacciò dall’Eden)” di Angelo Savelli, liberamente ispirato agli scritti di Mark Twain e Charles Darwin (ripresa) con LUCIA POLI e con STEFANO GRAGNANI-SIMONE FAUCCI regia di Angelo Savelli ottobre-dicembre “L’ultimo Harem” uno spettacolo di Angelo Savelli (ripresa) con Serra Yilmaz-Valentina Chico-Riccardo Naldini da gennaio QUARTETTO EUPHORIA "Quartetto Euphoria Show" PINO QUARTULLO-PAOLA TIZIANA CRUCIANI “Ultima chiamata” di Josiane Balasko (ripresa) con LAVINIA SAVIGNONI-ROBERTO FAZIOLI-GIUSEPPE ZANFRISCO-JACOPO FERRACCIOLI regia Pino Quartullo 20 ottobre- 31 gennaio PINO QUARTULLO-SERENA GRANDI "Venga a prendere un caffè da noi" dal romanzo di Piero Chiara "La spartizione" con ROSA GENOVESE-IPPOLITA BALDINI-ANDREA DE BRUYN-STEFANIA CHESSA-ANDREA MURCHIO-CELESTINO SIMONI-SANDRO MORATO regia Sandro Morato PAOLA QUATTRINI-RAY LOVELOCK “I ponti di Madison County” dal romanzo di Robert James Waller (ripresa) con RUBEN RIGILLO-MARIA GRAZIA LAURINI-ALESSANDRO MARVERTI regia Lorenzo Salveti novembre-gennaio LE QUATUOR “Corps à cordes” aprile QUINCE "Marlene D.- The legend" scritto e messo in scena da Riccardo Castignari con al pianoforte ANDREA CALVANI MASSIMO RANIERI "Polvere di Bagdad" di Maurizio Scaparro, Alì Ahmad Sa'id Isbir Adonis, Francesca Corrao, Massimo Nava con quattro orchestrali e sei attori da definire regia Maurizio novembre - dicembre 2009
RAVENNA TEATRO e TEATRO DELLE ALBE presentano: “Rosvita” di Ermanna Montanari con CINZIA DEZI-MICHELA MARANGONI-ERMANNA MONTANARI-LAURA REDAELLI “Stranieri” di Antonio Tarantino con LUIGI DADINA-ERMANNA MONTANARI-ALESSANDRO RENDA “Ubu buur” dall’irriducibile Ubu di Alfred Jarry con MANDIAYE N’DIAYE-ERMANNA MONTANARI-ROBERTO MAGNANI-DANILO MANISCALCO e con BOUBACAR DIAW-MAME MOR DIOP-MOUSSA GNING-ALIOU N’DIAYE-CHEIKH N’DIAYE-KHADIM NDIAYE-MAMADOU N’DIAYE-M’BAYE BABACAR N’DIAYE-MOR NDIAYE-MOUHAMADOU N’DIAYE KINGSLEY N’GADIUBA-JANET N’GADIUBA-AMADOU SOW “Leben” scritto e diretto da Marco Martinelli con ALESSANDRO ARGNANI-LUIGI DADINA-RICCARDO DADINA –CINZIA DEZI-LUCA FAGIOLI-MARCO FARISELLI-ROBERTO MAGNANI-MICHELA MARANGONI-ERMANNA MONTANARI-MASSIMILIANO RASSU-LAURA REDAELLI-ALESSANDRO RENDA “Sterminio” di Werner Schwab con ALESSANDRO ARGNANI-PAOLA BIGATTO-LUIGI DADINA-CINZIA DEZI-MICHELA MARANGONI ERMANNA MONTANARI-LAURA REDAELLI “La canzone degli F.P. e degli I.M.” di Elsa Morante con ALESSANDRO ARGNANI-LUCA FAGIOLI-ROBERTO MAGNANI-ALESSANDRO RENDA "L'avaro" di Molière con ERMANNA MONTANARI-LUIGI DADINA-ALESSANDRO ARGNANI-CINZIA DEZI-LUCA FAGIOLI-ROBERTO MAGNANI-MICHELA MARANGONI-MASSIMILIANO RASSU-LAURA REDAELLI-ALESSANDRO RENDA (in coproduzione con AMAT e EMILIA ROMAGNA TEATRO) da aprile regie Marco Martinelli FRANCESCA REGGIANI "Tutto quello che le donne (non) dicono" di Francesca Reggiani, Valter Lupo e Gianluca Giugliarelli RHYTH.MIX "Rhyth.mix" di Antonio Gnecchi Ruscone con atlete di ginnastica ritmica
MARIANO RIGILLO-ANNA TERESA ROSSINI “Romolo, il grande” di Friedrich Dϋrrenmatt (ripresa) regia Roberto Guicciardini fine ottobre-gennaio MARIANO RIGILLO-MARCO MESSERI-ANNA TERESA ROSSINI-EDOARDO SALA “La dodicesima notte” di William Shakespeare (ripresa) con ANTONELLA PICCOLO-MARIO PATANE’-LELLO LOMBARDI regia Beppe Arena da febbraio a maggio DAVID RIONDINO-DARIO VERGASSOLA "Riondino accompagna Vergassola ad incontrare Flaubert"
DAVID RIONDINO “Il bolero come terapia” di David Riondino con PAOLO DAMIANI (violoncello)-CLAUDIO FARINONE (chitarra) “Non svegliate l'amore. Cantico dal cantico dei cantici” con FRANCESCA BRESCHI-FABIO BATTISTELLI (clarinetti)-ANGELO LAZZERI (chitarre)-DANIELE MENCARELLI (contrabbasso) “Cibus – Divagazioni letterarie conviviali” di David Riondino “Viaggio in paradiso” di Mark Twain (ripresa) con FABIO BATTISTELLI (clarinetti)-STEFANO TAGLIETTI (pianoforte)-PINO PETRACCCA (percussioni) “Fermata provvisoria” di David Riondino (ripresa) “Santi e briganti” spettacolo di improvvisazione in ottava rima dalla più radicata tradizione toscna con coinvolgimento del pubblico (ripresa) con MAURO CHECHI “Poema di Garibaldi” dall’autobiografia in versi di Giuseppe Garibaldi (ripresa) con PAOLO BESSEGATO "Ammutinamento del Bounty" tratto da The Island di George Byron, con l'adattamento di David Riondino con FABIO BATTISTELLI (clarinetto) musiche originali del M" Ugo Maccari ANDREA RIVERA nuovo spettacolo in via di definizione GINO RIVIECCIO “Sali e T’abbacchi” di Gino Rivieccio e Gustavo Verde con VERONICA LOGAN e con LELLO PIRONE-GIANCARLO DE SIMONE-ROSARIO MINERVINI e con la partecipazione di TULLIO DEL MATTO regia Gaetano Liguori ottobre-febbraio SYDNE ROME-NICOLA PISTOIA-GABRIELLA SILVESTRI “Lo scopone scientifico” di Rodolfo Sonego (ripresa) regia Renato Giordano ottobre-novembre PAOLO ROSSI e BABY GANG “D’ora in poi” ottobre-novembre PAOLO RUFFINI "80 voglia di...'80" di Gianfranco Vergoni da un'idea di Paolo Ruffini con BAND LIVE e 12 PERFORMERS regia Fabrizio Angelini NINI SALERNO-ROBERTO CIUFOLI-BARBARA TERRINONI “I 39 scalini” di John Buchan’s (ripresa) con MANUEL CASELLA regia Maria Aitken fine ottobre- metà gennaio AMANDA SANDRELLI-BLAS ROCA REY-ELEONORA IVONE-SIMONE COLOMBARI “Col piede giusto” scritto e diretto da Angelo Longoni (ripresa) novembre-gennaio CLAUDIO SANTAMARIA "La notte poco prima nella foresta" di Bèrnar-Marie Koltès regia Juan Diego Puerta Lopez da 30/03 a 11/04-da 27/03 a 02/05 LINA SASTRI-LUCA DE FILIPPO-NICOLA DI PINTO-ANTONELLA MOREA “Filumena Marturano” di Eduardo De Filippo (ripresa) regia Francesco Rosi LINA SASTRI “La casa di Ninetta” di Lina Sastri regia Emanuela Giordano aprile-maggio LUNETTA SAVINO-PAOLO BESSEGATO "45 giri di parole d'amore" di Giuseppe Di Leva con FABIO BATTISTELLI (clarinetto)-ENZO VEDDOVI (fisarmonica)- ANANDA GARI (batteria)-GIACOMO DOMINICI (contrabbasso) regia Paolo Bessegato seconda parte di stagione GRAZIA SCUCCIMARRA “Zittotu” “Ma no, ma su, ma dai, ma non ci posso credere!” (ripresa) “Facce di bronzo” (ripresa) “Noi, le ragazze degli anni ‘60” (ripresa) scritti e diretti da Grazia Scuccimarra SHEL SHAPIRO "Beatnix - da Kerouac a Ginsberg, da Burroughs a Dylan: le storie, le poesie, la musica della Beat Generation" con DANIELE IVALDI (chitarre) e ALESSANDRO GIULINI (tastiere) ALESSANDRO SIANI "Più di prima" di Alessandro Siani e Francesco Albanese (ripresa) regia Mimmo Esposito novembre/gennaio-febbraio
EDOARDO SIRAVO-SILVIA SIRAVO “Antigone” da Sofocle regia Maurizio Panici da metà febbraio SEBASTIANO SOMMA-TOSCA D'AQUINO-BRUNO COLELLA "Io, Eduardo de Filippo" di Bruno Colella musiche di Eugenio Bennato con GEA MARTIRE-MARCO TORNESE-NICOLA VORELLI regia Bruno Colella fine novembre-fine febbraio
LE SORELLE MARINETTI “Non ce ne importa niente”(ripresa) CATHERINE SPAAK “Vivien Leigh –l’ultima conferenza stampa” di Marcy Lafferty (ripresa) regia Catherine Spaak da ottobre STOMP TEATRIDITHALIA presenta: “Libri da ardere” di Amèlie Nothomb con ELIO DE CAPITANI-ELENA RUSSO ARMAN-CORRADO ACCORDINO regia Cristina Crippa 12-13 e 17 gennaio “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare (ripresa) con NICOLA RUSSO-FEDERICA CASTELLINI-IDA MARINELLI-LUCA TORACCA-EDOARDO RIBATTO ALESSANDRA ANTINORI-FABIANO FANTINI-ALBERTO MANCIOPPI-ALESSANDRO RUGNONE-ANDREA FUGARO-NICOLA STRAVALACI-SILVIO LAVIANO-JACOPO FRACASSO regia Ferdinando Bruni 16-17 e 18 febbraio “Angels in America (Si avvicina il millennio)” di Tony Kushner (ripresa) con ELIO DE CAPITANI-ELENA RUSSO ARMAN-IDA MARINELLI-CRISTINA CRIPPA-CRISTIAN MARIA GIAMMARINI-EDOARDO RIBATTO-FABRIZIO MATTEINI-UMBERTO PETRANCA metà febbraio-aprile “Angels in America (Perestrojka)” di Tony Kushner (ripresa) con ELIO DE CAPITANI-ELENA RUSSO ARMAN-IDA MARINELLI-CRISTINA CRIPPA-CRISTIAN MARIA GIAMMARINI-EDOARDO RIBATTO-FABRIZIO MATTEINI-UMBERTO PETRANCA regie Ferdinando Bruni e Elio De Capitani TEATRO APERTO/TEATRO DEHON presenta: “Aspettando Godot” di Samuel Beckett (ripresa) con GUIDO FERRARINI-ALDO SASSI-ANDREA ZACHEO-ALESSANDRO FORNARI-TANIA PASSARINI regia Piero Ferrarini da ottobre “Il malato immaginario” di Jean Baptiste Poquelin detto Molière (ripresa) con GUIDO FERRARINI-ALDO SASSI-MARZIA BOLOGNINI-TANIA PASSARINI-LORENZO SPIRA-ANDREA ZACHEO-ALESSANDRO FORNARI regia Luciano Leonesi da ottobre "Il rompiballe" di Francis Veber con ALDO SASSI-GUIDO FERRARINI-ANDREA ZACHEO-MARCO MARCONI-ALESSANDRO FORNARI-TIZIANA DI MASI TEATRO BELLINI Teatro Stabile di Napoli presenta: “Il paese degli idioti” da Fedor Dostoevskij, di Tato Russo (ripresa) con TATO RUSSO-ALDO BUFI LANDI-MARCELLO ROMOLO-CHRISTINE GRIMANDI-RENATO DE RIENZO-GABRIELE RUSSO-MASSIMO SORRENTINO e con LUIGI CESARANO-IRENE GRASSO-MARINA LORENZI-FRANCESCO RUOTOLO-ELISABETTA VENTURA e con la partecipazione di ANNAMARIA ACKERMANN regia Alvaro Piccardi da gennaio “Tre amici e un soldo” (titolo provvisorio) di Raffaele Viviani con GABRIELE RUSSO-MARCELLO ROMOLO-UMBERTO BELLISSIMO regia Tato Russo da ottobre “Biancaneve e i sette nani – il musical” scritto e diretto da Tato Russo da gennaio “Masaniello – il musical” di Tato Russo (ripresa) da gennaio "Persone naturali e strafottenti" di Giuseppe Patroni Griffi con VLADIMIR LUXURIA-DANIELE RUSSO regia Andree Ruth Shammah seconda parte di stagione TEATRO DE GLI INCAMMINATI “Vita di Galileo” di Bertolt Brecht (ripresa) con FRANCO BRANCIAROLI regia Antonio Calenda ottobre-dicembre (coproduzione TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA) “Don Chisciotte” di Cervantes (ripresa) con FRANCO BRANCIAROLI regia Franco Branciaroli gennaio-febbraio “Edipo Re” di Sofocle con FRANCO BRANCIAROLI e con GIANCARLO CORTESI-EMANUELE FORTUNATI-GIANFRANCO QUERO-ALFONSO VENEROSO e con LIVIO BISIGNANO-TINO CALABRO'-ANGELO CAMPOLO-ORESTE DE PASQUALE-FILIPPO DE TORO-LUCA FIORINO regia Antonio Calenda (coproduzione TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA) da marzo “I giganti della montagna” di Luigi Pirandello con ENZO VETRANO-STEFANO RANDISI-ESTER CUCINOTTI-MARIA CUCINOTTI-GIOVANNI MOSCHELLA-ANTONIO LO PRESTI-MARGHERITA SMEDILE-GIULIANO BRUNAZZI-MARIKA PUGLIATTI-LUIGI TABITA-ELEONORA GIUA-PAOLO BAIETTA regie Enzo Vetrano e Stefano Randisi (coproduzione con TEATRO STABILE DELLA SARDEGNA e TEATRO DEGLI INCAMMINATI) 21/29 novembre – marzo/aprile TEATRO DELL’ARCHIVOLTO presenta: “Un certo Signor G” da Giorgio Gaber e Sandro Luporini (ripresa ) con NERI MARCORE’ gennaio-marzo “Il Dio bambino” di Giorgio Gaber e Sandro Luporini (ripresa) con EUGENIO ALLEGRI regia Giorgio Gallione ottobre-marzo e aprile "Italiani, italieni, italioti" (titolo provvisorio) dai testi di Michele Serra con LA BANDA OSIRIS e UGO DIGHERO regia Giorgio Gallione dicembre-metà febbraio TEATRO DELLA TOSSE presenta: “Candido – viaggio tragicomico nel migliore dei mondi possibili” adattamento di Tonino Conte ed Emanuele Conte (ripresa) regia Emanuele Conte IL TEATRO DELLE DONNE presenta: “La Gabbia” 1 – figlia di notaio scritto e diretto da Stefano Massini (ripresa) con LUISA CATTANEO-MARIA CRISTINA VALENTINI “La Gabbia” 2 – zone d’ombra scritto e diretto da Stefano Massini (ripresa) con LUISA CATTANEO-AMERIGO FONTANI “La Gabbia” 3 - versione dei fatti scritto e diretto da Stefano Massini (ripresa) con BARBARA VALMORIN-LUISA CATTANEO “Voci del verbo fare (donna lavoro)” di Silvia Calamai con LUISA CATTANEO regia Chiara Macinai “Donna non rieducabile - memorandum teatrale su Anna Politkovskaja scritto e diretto da Stefano Massini (ripresa) con LUISA CATTANEO-ROBERTO GIOFFRE’ TEATRO ELISEO presenta: LEO GULLOTTA “Il piacere dell’onestà” di Luigi Pirandello (ripresa) con MARTINO DUANE-PAOLO LORIMER-MIRELLA MAZZERANGHI-MARTA RICHELDI e con ANTONIO FERMI-FEDERICO MANCINI-VINCENZO VERSARI regia Fabio Grossi da dicembre MARIA PAIATO-VALERIO BINASCO “L’intervista” di Natalia Ginzburg (ripresa) con AZZURRA ANTONACCI regia Valerio Binasco (coproduzione TEATRO STABILE DI FIRENZE) ottobre-dicembre ELENA ARVIGO-ALESSIA BELLOTTO-VITTORIA CHIACCHELLA-LUIGI DI PIETRO-DENIS FASOLO-IRIS FUSETTI-ARAM KIAN-LUCIA MASCINO-MAURO PARRINELLO-FULVIO PEPE-MICHELE SINISI “Noccioline (Peanuts)” di Fausto Paravidino (ripresa) regia Valerio Binasco DAVIDE ENIA “I capitoli dell’infanzia” scritto e diretto da Davide Enia (ripresa) con musiche eseguite dal vivo da GIULIO BAROCCHIERI-ROSARIO PUNZO MARIA PAIATO “Un cuore semplice” tratto dall’omonimo racconto di Gustave Flaubert (ripresa) regia Luca De Bei seconda parte di stagione GIULIANA LOJODICE “Le conversazioni di Anna K.” liberamente ispirato a “La metamorfosi” di Franz Kafka, scritto e diretto da Ugo Chiti (ripresa) con GIULIANA COLZI-ANDREA COSTAGLI-DIMITRI FROSALI-MASSIMO SALVIANTI-LUCIA SOCCI ALESSIO VENTURINI (coproduzione ARCA AZZURRA TEATRO) febbraio-metà aprile MAURO AVOGADRO-VALERIO BINASCO-MICHELE DI MAURO-WALTER MALOSTI-MARIA PAIATO “Quattro atti profani” di Antonio Tarantino regia Walter Malosti (coproduzione TEATRO STABILE DI TORINO) UMBERTO ORSINI “La tempesta” di William Shakespeare regia Andrea De Rosa (coproduzione EMILIA ROMAGNA TEATRO e TEATRO MERCADANTE) ottobre-marzo ARTURO CIRILLO-DANILO NIGRELLI-MONICA PISEDDU-SABRINA SCUCCIMARRA-MICHELANGELO DALISI-LUCIANO SALTARELLI-SALVATORE CARUSO-ROSARIO GIGLIO “Otello” di William Shakespeare con regia Arturo Cirillo (coproduzione TEATRO STABILE DELLE MARCHE e NUOVO TEATRO s.r.l.) novembre-febbraio TEATRO FRANCO PARENTI "Lulù" di Carlo Bertolazzi con SABRINA COLLE regia Andrèe Ruth Shammah da gennaio ”Antonio e Cleopatra alle corse” di Roberto Cavosi con ANNAMARIA GUARNIERI-LUCIANO VIRGILIO regia Andrèe Ruth Shammah da febbraio (distribuito in esclusiva da STUDIO TI – spettacoli in movimento) TEATRO METASTASIO STABILE DELLA TOSCANA “Passaggio in India” di Santha Rama Rau (ripresa) con GIULIA LAZZARINI-SANDRO LOMBARDI-GRAZIANO PIAZZA-MASSIMO VERDASTRO-DEBORA ZUIN e con SILVIO CASTIGLIONI-GIOVANNI FRANZONI-CIRO MASELLA-ALEKSANDAR KARLIC-FABRIZIO CHRISTIAN AMANSI-SANDRO MABELLINI-ANDREA CARABELLI-DANIELA BONAIUTI regia Federico Tiezzi (coproduzione con COMPAGNIA LOMBARDI-TIEZZI) gennaio-aprile “Frankenstein - ossia il Prometeo moderno" scritto e diretto da Stefano Massini con LUISA CATTANEO-ANTONIO FAZZINI-AMERIGO FONTANI-ROBERTO POSSE e con DANIELE BONAIUTI-SILVIA FRASSON-SIMONE MARTINI-ALESSIO NIEDDU con la partecipazione straordinaria di SANDRO LOMBARDI (coproduzione con TEATRO DELLE DONNE) gennaio-marzo “La natura delle cose” scritto e diretto da Virgilio Sieni con RAMONA CAIA-MASSIMILIANO BARACHINI-JACOPO JENNA-DANIELE NINARELLO-CSABA MOLNAR-(voce) NADA MALANIMA (coproduzione con VIRGILIO SIENI) novembre-aprile “Spara trova il tesoro e ripeti” di Mark Ravenhill con MIRIAM ABUTORI-MICHELE ANDREI-MATTEO ANGIUS-EMILIANO DUNCAN BARBIERI-GABRIELE BENEDETTI-CHANDRA & FRANCESCO & JOSHUA COSTA-FABRIZIO CROCI-PIERALDO GIROTTO DANILO PUZELLO-CATERINA SILVA-SANDRA SONCINI-DAMIR TODOROVIC regia Fabrizio Arcuri (coproduzione con ACCADEMIA DEGLI ARTEFATTI) ottobre-maggio TEATRO REGIONALE ALESSANDRINO presenta: “Synago Syty – storia di un italiano” di Aram Kian e Gabriele Vacis (ripresa) con ARAM KIAN-FRANCESCA PORRINI “Le vieux juif blonde” di Amanda Sthers con LAURA BOMBONATO regia Nicola Zucchi “Zio Vanja” di Anton Cechov con EUGENIO ALLEGRI-LAURA CURINO-PAOLO DEVECCHI-MICHELE DI MAURO-LUCILLA GIAGNONI DAVIDE GOZZI-ALESSANDRO MARCHETTI-LAURA PANTI-FRANCESCA PORRINI regia Gabriele Vacis (coproduzione FONDAZIONE TEATRO STABILE DI TORINO) TEATRO STABILE D’ABRUZZO ALESSANDRO GASSMAN “Roman e il suo cucciolo” di Reinaldo Povod traduzione e adattamento di Edoardo Erba con MANRICO GAMMAROTA-SERGIO MEOGROSSI-GIOVANNI ANZALDO-MATTEO TARANTO-NATALIA LUNGU-ANDREA PAOLOTTI regia Alessandro Gassman febbraio-aprile (coproduzione con SOCIETA’ PER ATTORI e TEATRO STABILE DEL VENETO) MADDALENA CRIPPA “Le invisibili” di Emanuela Giordano e Lidia Ravera (ripresa) con CLAUDIA GUSMANO-SABRINA KNAFLITZ-CAROLINA LEVI-SERENA MATTACE RASO-ANTONIA RENZELLA-LAURA ROVETTI-FEDERICA STEFANELLI regia Emanuela Giordano (coproduzione SOCIETà PER ATTORI) novembre-dicembre TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA “Edipo Re” di Sofocle con FRANCO BRANCIAROLI e con GIANCARLO CORTESI-EMANUELE FORTUNATI-GIANFRANCO QUERO-ALFONSO VENEROSO e con LIVIO BISIGNANO-TINO CALABRO'-ANGELO CAMPOLO-ORESTE DE PASQUALE-FILIPPO DE TORO-LUCA FIORINO regia Antonio Calenda (coproduzione TEATRO DE GLI INCAMMINATI) da marzo “La notte dell’angelo” scritto e diretto da Furio Bordon con MASSIMO DE FRANCOVICH-DANIELA GIOVANETTI ottobre/dicembre-gennaio/febbraio “La casa di Ramallah” di Antonio Tarantino con ANGELA PAGANO-DANIELA GIOVANETTI regia Antonio Calenda gennaio-marzo “To be or not to be” di Maria Letizia Compatangelo, dal soggetto originale di Melchior Lengyel (ripresa) con GIUSEPPE PAMBIERI-DANIELA MAZZUCATO regia Antonio Calenda (coproduzione TEATRO DE GLI INCAMMINATI) novembre-metà gennaio “Vita di Galileo” di Bertolt Brecht (ripresa) con FRANCO BRANCIAROLI regia Antonio Calenda ottobre-dicembre (coproduzione TEATRO DE GLI INCAMMINATI) “Alexandria” di Renata Ciaravino (ripresa) con ELISABETTA POZZI e con LAURA BUSSANI-MICHELA MOCCHIUTTI-MARZIA POSTOGNA regia Franco Però “Lei dunque capirà…” di Claudio Magris (ripresa) con DANIELA GIOVANETTI regia Antonio Calenda “Lillipupa” di Nicola Fano (ripresa) con ANGELA PAGANO regia Antonio Calenda TEATRO STABILE DEL VENETO “L’impresario delle smirne” di Carlo Goldoni con EROS PAGNI e con GAIA APREA-MAX MALATESTA-ANITA BARTOLUCCI-ALVIA REALE PIERGIORGIO FASOLO-PAOLO SERRA-ENZO TURRIN-GIOVANNA MANGIU’ novembre-metà marzo (coproduzione TEATRO STABILE DI CATANIA) “Vestire gli ignudi” di Luigi Pirandello con GAIA APREA-MAX MALATESTA-ANITA BARTOLUCCI-PIERGIORGIO FASOLO-GIOVANNA MANGIU’ ENZO TURRIN regie Luca De Fusco “Enrico IV” di Luigi Pirandello (ripresa) con UGO PAGLIAI-PAOLA GASSMAN regia Paolo Valerio (coproduzione FONDAZIONE ATLANTIDE TEATRO STABILE DI VERONA-GAT) metà novembre-fine febbraio “Tramonto” di Renato Simoni regia Damiano Michieletto gennaio-aprile (coproduzione TEATRI SPA) TEATRO STABILE DELL’UMBRIA “Le nuvole” di Aristofane (ripresa) con MARCO CACCIOLA-ANNIBALE PAVONE-MAURIZIO RIPPA-MASSIMILIANO SPEZIANI regia Antonio Latella da gennaio TEATRO STABILE DELLA SARDEGNA “Sangue dal cielo” dal romanzo di Marcello Fois, di Anna Zapparoli e Guido De Monticelli con SERGIO ROMANO e con MARIA GRAZIA BODIO-LIA CAREDDU-CORRADO GIANNETTI-PAOLO MELONI-ISELLA ORCHIS-CESARE SALIU regia Guido De Monticelli febbraio-aprile “Pensaci Giacomino!” di Luigi Pirandello (ripresa) con ENZO VETRANO-STEFANO RANDISI regie Enzo Vetrano e Stefano Randisi (in collaborazione con COMPAGNIA DIABLOGUES) dicembre-14 febbraio “Nel nome di Gesù” di Corrado Augias con PAOLO BONACELLI-AISHA CERAMI regia Ruggero Cara gennaio-aprile “I giganti della montagna” di Luigi Pirandello con ENZO VETRANO-STEFANO RANDISI-ESTER CUCINOTTI-MARIA CUCINOTTI-GIOVANNI MOSCHELLA-ANTONIO LO PRESTI-MARGHERITA SMEDILE-GIULIANO BRUNAZZI regie Enzo Vetrano e Stefano Randisi (coproduzione con TEATRO DE GLI INCAMMINATI) 21/29 novembre – fine febbraio/aprile TEATRO STABILE DELLE MARCHE “Tartufo” di Molière (ripresa) con CARLO CECCHI-LICIA MAGLIETTA-ANGELICA IPPOLITO-ELIA SHILTON-ANTONIO TRUPPO regia Carlo Cecchi (coproduzione Mercadante Teatro Stabile di Napoli) novembre-gennaio “Otello” di William Shakespeare con ARTURO CIRILLO-DANILO NIGRELLI-MONICA PISEDDU-SABRINA SCUCCIMARRA-MICHELANGELO DALISI-LUCIANO SALTARELLI-SALVATORE CARUSO-ROSARIO GIGLIO regia Arturo Cirillo (coproduzione TEATRO ELISEO e NUOVO TEATRO s.r.l.) novembre-metà marzo “Gabbiano/Il volo” da Anton Cechov (ripresa) con ELENA ARCURI-ANDREA PINNA-GIULIO BARALDI-ENIZ OZDOGAN-ANDREA COLLARINO-SIMONE LUGLIO-FRANCESCA CUTOLO-VINCENZA PASTORE-RUFIN DOH-ALEX CENDRON-BARBARA BEDRINA regia Leo Muscato (coproduzione LEART TEATRO) da novembre “If i was Madonna” drammaturgia di Alessandra Morelli, Alessandro Sciarronni con CHIARA BERSANI-ANGELA CECCHITELLI-ETTORE LOMBARDI-GRETA OLIVIERI PENNESI-DAVIDE PASSARETTI-MATTEO RAMPONI-LAURA SCIABARRA’-ALESSANDRO SCIARRONI da maggio “Maratona di New York”di Edoardo Erba con CRISTIAN GIAMMARINI-GIORGIO LUPANO regia Cristian Giammarini e Giorgio Lupano TEATRO STABILE DI BOLZANO “La professione della Signora Warren” di George Bernard Shaw con PATRIZIA MILANI-CARLO SIMONI regia Marco Bernardi metà ottobre-gennaio “Il gabbiano” di Anton Cechov (ripresa) con PATRIZIA MILANI-CARLO SIMONI-MAURIZIO DONADONI regia Marco Bernardi febbraio-aprile “La malattia della famiglia M” scritto e diretto da Fausto Paravidino con FAUSTO PARAVIDINO-IRIS FUSETTI novembre-gennaio TEATRO STABILE DI CATANIA “Il birraio di Preston” dal romanzo di Andrea Camilleri, adattamento teatrale di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale con PINO MICOL-GIULIO BROGI-MARIELLA LO GIUDICE-GIAN PAOLO PODDIGHE-ESTER ANZALONE-VALENTINA BARDI-COSIMO COLTRARO-FULVIO D’ANGELO-MASSIMO LEGGIO-LEONARDO MARINO-MARGHERITA MIGNEMI-ROSARIO MINARDI-STEFANIA NICOLOSI-GIAMPAOLO ROMANIA-SERGIO SEMINARA regia Giuseppe Dipasquale da novembre “Pipino il breve” commedi con musiche di Tony Cucchiara (ripresa) con TUCCIO MUSUMECI-PIPPO PATTAVINA-ANNA MALVICA-ILARIA SPADA-MIRKO PETRINI LEONARDO MARINO-ENZA LAURICELLA regia Giuseppe Di Martino da gennaio “Terra matta” di Vincenzo Rabito con VINCENZO PIRROTTA-AMALIA CONTARINI-MARCELLO MONTALTO-ALESSANDRO ROMANO regia Vincenzo Pirrotta da febbraio “Un bellissimo novembre” dal romanzo di Ercole Patti con DONATELLA FINOCCHIARO-FEDERICO GRASSI-MARCELLO PERRACCHIO-GIOVANNI ARGANTE ANTONIETTA CARBONETTI-NELLINA LAGANA’-BARBARA GALLO-EMANUELE MUNI-ORAZIO MANNINO ALBERTO BONAVIA-GIOVANNI TUZZA regia Mario Missiroli “Come spiegare la storia del comunismo ai malati di mente” di Matei Visniec con ANGELO TOSTO-GIANPIERO BORGIA-ANNALISA CANFORA-CHRISTIAN DI DOMENICO-GIOVANNI GUARDIANO-DANIELE NUCCETELLI-ALESSANDRA BARBAGALLO-GIORGIA D’ACQUISTO-SALVO DISCA-LIBORIO NATALI-CHIARA SEMINARA regia Gianpiero Borgia “L’impresario delle smirne” di Carlo Goldoni con EROS PAGNI e con GAIA APREA-MAX MALATESTA-ANITA BARTOLUCCI-ALVIA REALE-PIERGIORGIO FASOLO-PAOLO SERRA-ENZO TURRIN-GIOVANNA MANGIU’ novembre-metà marzo (coproduzione TEATRO STABILE DEL VENETO) TEATRO STABILE DI TORINO presenta: “Zio Vanja” di Anton Cechov con EUGENIO ALLEGRI-LAURA CURINO-PAOLO DEVECCHI-MICHELE DI MAURO-LUCILLA GIAGNONI DAVIDE GOZZI-ALESSANDRO MARCHETTI-LAURA PANTI-FRANCESCA PORRINI regia Gabriele Vacis novembre-febbraio “Quattro atti profani (“Stabat Mater”-“Passione secondo Giovanni”-“Vespro della Beata Vergine”-“Lustrini”) di Antonio Tarantino con MAURO AVOGADRO-VALERIO BINASCO-MICHELE DI MAURO-VALTER MALOSTI-MARIA PAIATO regia Valeri Malosti marzo-aprile “Il signore del Cane Nero (Storie su Enrico Mattei)” di Laura Curino (ripresa) con LAURA CURINO regia Cristina Pezzoli 11/18 Aprile - 10/23 maggio "Tradimenti" di Harod Pinter con NICOLETTA BRASCHI-TONY LAUDADIO-ENRICO IANNIELLO regia Andrea Renzi "La commedia dell'amore-Jack & Jill" di Jane Martin con SARA BERTELA'-JURIJ FERRINI regia Beppe Rosso (coproduzione con ACTI TEATRI INDIPENDENTI-ASTI TEATRO 30-RESIDENZA MULTIDISCIPLINARE. DI RIVOLI-SISTEMA TEATRO TORINO)
TEATRO STABILE DI TRIESTE-LA CONTRADA presenta: “Italiani si nasce - e noi lo nacquimo” di Maurizio Micheli, Tullio Solenghi con MAURIZIO MICHELI-TULLIO SOLENGHI e con SANDRA CAVALLINI-ADRIANO GIRALDI-MATTEO MICHELI-GIANLUCA MUSIU e con altri due attori regia Marcello Cotugno (coproduzione con PROCOPE STUDIO) novembre-marzo “Capitano Ulisse” di Alberto Savinio (ripresa) con ANTONIO SALINES-VANESSA GRAVINA-VIRGILIO ZERNITZ-MAURIZIO ZACCHIGNA-MARZIA POSTOGNA-CRISTINA SARTI-ENRICO BERGAMASCO regia Giuseppe Emiliani (coproduzione con LA BIENNALE DI VENEZIA e TEATRO FONDAMENTA NUOVE) novembre “Capriole in salita” di Pino Roveredo (ripresa) con MAURIZIO ZACCHIGNA-ARIELLA REGGIO-GIORGIO MONTE-MARZIA POSTOGNA-MASSIMILIANO BORGHESI-MARIA GRAZIA PLOS regia Francesco Macedonio (coproduzione CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia) “Italo Svevo, genero letterario” di Tullio Kezich con ARIELLA REGGIO-MASSIMILIANO BORGHESI regia Francesco Macedonio TEATRO STABILE DI VERONA FONDAZIONE ATLANTIDE – GAT “Enrico IV” di Luigi Pirandello (ripresa) con UGO PAGLIAI-PAOLA GASSMAN (coproduzione TEATRO STABILE DEL VENETO) metà novembre-fine febbraio “L’amante militare” di Carlo Goldoni (ripresa) aprile-maggio “Romeo e Giulietta” da William Shakespeare regie Paolo Valerio “La bisbetica domata” di William Shakespeare con NATALINO BALASSO-STEFANIA FELICIOLI e altre 7 attrici del Teatro Stabile di Verona regia Paolo Valerio e Piermario Vescovo marzo-aprile CORRADO TEDESCHI-DEBORA CAPRIOGLIO “L’anatra all’arancia” di Douglas Home e Marc Gilbert Sauvajon (ripresa) con MINO MANNI-GLORIA BELLICCHI-GIOIETTA GENTILE regia Ennio Coltorti da novembre-fine marzo THE KITCHEN COMPANY presenta: “The Kitchen” di Arnold Wesker con 28 attori di “The kitchen company” e la partecipazione di BRUNO ARMANDO-ORLANDO CINQUE FULVIO PEPE-MARCO ZANUTTO dicembre-febbraio “Nemico di classe” di Nigel Williams con 6 attori di “The kitchen company” e la partecipazione di MARCO ZANUTTO regie Massimo Chiesa “Mea Culpa” di Eleonora D’Urso con ELEONORA D’URSO e con 5 attrici di “The kitchen company” “Un piccolo gioco senza conseguenze” di Gerald Syblerais e Jean Dell con 5 attori di “The kitchen company” regie Eleonora D’Urso ANDREA TIDONA "Edipo...seh!" di Andrea Tidona, da Sofocle con le voci di VITTORIO GASSMAN-RENZO RICCI-UGO TOGNAZZI-TURI FERRO-TINA PICA ALDO FABRIZI-PAOLO STOPPA-EDUARDO DE FILIPPO regia Carlo Cassola FILIPPO TIMI "Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche" di Filippo Timi e Stefania De Sanctis con LUCIA MASCINO - LUCA PIGNAGNOLI - MARINA ROCCO e con PAOLA FRESA GIORGIO TIRABASSI "Coatto unico senza intervallo" scritto e diretto da Giorgio Tirabassi (ripresa) ottobre - dicembre GIANMARCO TOGNAZZI- BRUNO ARMANDO “La Panne ovvero la notte più bella della mia vita” di Friedrich Durrenmatt (ripresa) con GIOVANNI ARGANTE e con GIUSEPPE CANTALUPO-LIDIA GIORDANO e con la partecipazione di LOMBARDO FORNARA regia Armando Pugliese da gennaio TOSCA "Amore disperato" scritto da Lucio Dalla, liberamente ispirato al melodramma Tosca di Giacomo Puccini e al dramma La Tosca di Victorien Sardou musiche di Lucio Dalla regia Lucio Dalla e Lorenzo Mariani TRIESTINO-NICOLA PISTOIA-ELISABETTA DE VITO “Ben Hur” di Gianni Clementi regia Nicola Pistoia 24 novembre-28 febbraio FRANCA VALERI-URBANO BARBERINI “Oddio Mamma! un improbabile carteggio” di Sam Borrick & Julie Stein regia Daniele Falleri ottobre-dicembre VALERIA VALERI-MILENA VUKOTIC "Le fuggitive (Les fugueuses)" di Pierre Palmade e Christophe Duthuron DARIO VERGASSOLA "Sparla con me" di Dario Vergassola GIOVANNI VERNIA "Essiamonoi" di Giovanni Vernia ottobre-aprile
PAOLO VILLAGGIO “Il profumo delle lucciole” di Paolo Villaggio da ottobre PAMELA VILLORESI–DAVID SEBASTI “Marlene” di Giuseppe Manfridi (ripresa) con la partecipazione di ORSO MARIA GUERRINI regia Maurizio Panici (coproduzione con ARGOT e ASSOCIAZIONE TEATRALE PISTOIESE) dicembre-febbraio PAMELA VILLORESI- DAVID SEBASTI “Appuntamento a Londra” di Mario Vargas Llosa regia Maurizio Panici (disponibile anche in versione inglese e spagnola) (coproduzione con ARGOT e ASSOCIAZIONE TEATRALE PISTOIESE) ottobre-novembre e marzo VITO "Toni Ligabue" di Cesare Zavattini regia Silvio Peroni GIANCARLO ZANETTI- NATHALY CALDONAZZO “La trappola” di N. J. Crisp (ripresa) con MARCO MINETTI regia Giancarlo Zanetti ottobre-gennaio GIUSEPPE PAMBIERI-GIANCARLO ZANETTI-BENEDETTA BUCCELLATO-MIKI DE' MARCHI-SIMONA CELI-GLORIA SAPIO “Cena a sorpresa” di Neil Simon regia Giovanni Lombardo Radice da fine gennaio MARIO ZUCCA-MARINA THOVEZ “Casina” da Tito Maccio Plauto (ripresa) regia Marina Thovez da gennaio ZUZZURRO & GASPARE “Scherzi” di Anton Pavlovic Cechov (ripresa) con ELEONORA D’URSO e con GIOVANNI VITALETTI (pianoforte) regia Massimo Chiesa seconda parte di stagione “Rumors” di Neil Simon con ANDREA BRAMBILLA-NINO FORMICOLA-ELEONORA D'URSO-MARCO ZANUTTO e con altri sei attori in corso di definizione regia Massimo Chiesa Неважно, кто будет помогать ему. Однако, не смотря на это, маленький племянник минут пять раскачивался на ветке, смеясь ветру в такт, пока сам вместе с качелями и зеленой яблоней "Разлинованный лист а4 скачать"не растворился в холодно октябрьском дне. Фолдинг не стал использовать ракету, а вместо этого приспособил для своих нужд солнечный космолет. Я постараюсь уцелеть, улыбнулся Аззи. Велел Джею Филдсу поднять флаг, который захватил специально для таких целей, а сам стал медленно "Доктор албан скачать песню"приближаться к ним. Легенды гласят, будто Тот Кто Ждет будет присутствовать при конце или изменении Вирту, напомнил ей Джей. Этим, надо полагать, и объясняется, что не только альбакоры и родственные им бониты, но и другие виды рыб, которые ходят косяками, зачастую держатся близко к встречающимся им кораблям, китам и к любым крупным предметам, плавающим в открытом океане. Мне кажется, мистер Джеральд, что вы из "Скачать сериал дневники вампиров"скромности переоцениваете своих соперников. Об этом страшно "Скачать программу trackid"даже рассказывать. Он немного успокоился, пошарил вокруг в поисках очков. Министр обороны, вошедший вместе с президентом, подал голос на долю секунды раньше, чем адмирал успел собраться с мыслями. Я их видел, "Золотой ключ агентство недвижимости"там есть бесценные вещи. Эй, тут, загадочно проговорил он. Правда, с гостями были проблемы. Я не знаю, что она там видит, сказал я. Сын мой, насмехаться над поверженным "Скачать картинку мема"врагом неприлично, даже если он повел себя по-дурацки! Калла, положив поднос, вынул свой лук из-под алтарного покрывала. Я не знаю, какое, но оно будет очень важным.
|